Contabilizzazione del calore e Termoregolazione
La L.R. 24/06 prevede l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore per gli impianti termici a servizio di più unità immobiliari, al fine di favorire il contenimento dei consumi energetici attraverso la suddivisione delle spese per la climatizzazione invernale in base ai i consumi effettivi di ciascuna unità.
I nuovi impianti progettati e realizzati successivamente all’entrata in vigore del presente dispositivo devono obbligatoriamente prevedere sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Tale obbligo è altresì previsto per le sostituzioni dei generatori di calore, anche se la sostituzione non coinvolga tutti i generatori che costituiscono l’impianto.
La gestione a distanza di un impianto di riscaldamento è ormai fondamentale per l’ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi, specialmente negli impianti di grande potenzialità; basti pensare che ogni grado di temperatura ambiente in più corrisponde ad un maggior consumo di combustibile di oltre il 7%.
Questo significa un grande dispendio di energia per mantenere in temperatura locali non utilizzati o utilizzati solo in determinati periodi del giorno, ed inoltre la temperatura di alcuni locali può risultare troppo alta o troppo bassa senza alcuna possibilità di poter attuare una regolazione puntuale. Il sistema di telegestione offre il vantaggio di avere una casa comoda e confortevole con sensibili risparmi sui consumi energetici, perché permette di regolare la temperatura desiderata locale per locale. Così anche in un impianto di tipo centralizzato ognuno potrà avere la temperatura desiderata. Con il servizio di contabilizzazione, è infine possibile suddividere in maniera equa le spese di riscaldamento per ogni unità abitativa in impianti centralizzati, in base a ciò che effettivamente consuma.